top of page

Privacy Policy

​INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) DEL PARLAMENTO EUROPEO E
DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 N. 679 (il “GDPR”)

Simple S.r.l., con sede legale in Milano, Foro Buonaparte 70, 20121, e sede operativa in Milano, Via Albricci 7, 20122,
telefono (+39) 0236644051, e-mail amministrazione@simplemc.it, PEC simple_srl@legalmail.it, in qualità di titolare
del trattamento (di seguito, la "Società” o il “Titolare”), fornisce l’informativa relativa al trattamento dei dati personali
raccolti dal cliente (il “Cliente”), e relativi alle persone fisiche che lo rappresentano, per l’esecuzione di misure
precontrattuali e contrattuali relative alla conclusione di un contratto di mediazione creditizia tra il Cliente e la Società.
I dati personali del Cliente sono raccolti direttamente presso lo stesso, e sono trattati nel rispetto di quanto previsto dal
GDPR, dalla normativa di tempo in tempo applicabile, nonché in conformità con la presente informativa secondo principi
di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza.


1. QUALI TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI VENGONO TRATTATI DALLA SOCIETÀ?
I dati forniti volontariamente dal Cliente e trasmessi al Titolare riguardano i dati personali di persone fisiche che
rappresentano il Cliente e abbiano i poteri necessari per eseguire misure precontrattuali e contrattuali per conto del Cliente
in relazione al contratto di mediazione creditizia con la Società (i “Dati Personali”) (quali il nome e cognome, numero
di telefono, indirizzi e-mail o altri dati personali nonché qualsiasi dato o informazioni necessari ai fini della negoziazione,
della conclusione e dell’adempimento del contratto di mediazione creditizia tra il Cliente e la Società).


2. PER QUALI FINALITÀ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? QUAL È LA BASE
GIURIDICA DEL TRATTAMENTO?

I Dati Personali sono trattati per le finalità di seguito indicate:
a) l’esecuzione di attività propedeutiche alla conclusione del contratto di mediazione creditizia con il Cliente e
l’esecuzione di attività necessarie ad adempiere agli obblighi e alle disposizioni del contratto di mediazione
creditizia stesso; la base giuridica del trattamento è nell’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali
adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, lett. (b) del GDPR);
b) adempimenti connessi ad obblighi previsti dalla normativa di volta in volta applicabile (es. l’accertamento di
eventuali reati da parte dell’autorità giudiziaria etc.); la base giuridica del trattamento è l’adempimento di un
obbligo legale cui è soggetto il Titolare (art. 6, lett. c) del GDPR);
c) l’esercizio, laddove necessario, dei diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio; la base giuridica
del trattamento è nel perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare volto a tutelare i diritti o il diritto di
difesa (art. 6, lett. (f) del GDPR).


3. CHI HA ACCESSO AI DATI PERSONALI? DESTINATARI DEI DATI
Per il perseguimento delle finalità previste al precedente paragrafo 2, i Dati Personali possono essere comunicati a:
− banche o intermediari finanziari che erogano i finanziamenti a cui sono interessati i Clienti;
− autorità giudiziarie e/o di controllo, autorità di vigilanza, in caso di loro richiesta;
− fornitori di servizi IT o di contabilità o fatturazione in favore della Società.
I Dati Personali sono trattati da i dipendenti e/o i collaboratori del Titolare, che operano sulla base delle istruzioni da
questi fornite. Il nominativo dei predetti soggetti può essere richiesto al Titolare, rivolgendosi al seguente indirizzo e-
mail: amministrazione@simplemc.it


4. QUAL È IL LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI? I DATI PERSONALI VENGONO
TRASFERITI ALL'ESTERO?

Il trattamento dei Dati Personali è svolto dal Titolare in Italia su cloud in licenza al Titolare e/o su server/strumenti
informatici di quest’ultimo. I Dati Personali non sono trasferiti all’estero.


5. QUAL È IL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI?
I dati personali verranno conservati secondo i seguenti criteri:
(i) per la finalità di cui alla lettera a) del precedente paragrafo 2, per un periodo di tempo non superiore a quello
necessario all’esecuzione di attività propedeutiche alla conclusione del contratto di mediazione creditizia con il
Cliente e di attività necessarie ad adempiere agli obblighi e alle disposizioni del contratto di mediazione creditizia
stesso;
(ii) per la finalità di cui alla lettera b) del precedente paragrafo 2, per un periodo di tempo non superiore a quello
necessario all’adempimento degli obblighi normativi e/o all’accertamento di eventuali violazioni o ipotesi di reato;2
(iii) per la finalità di legittimo interesse di cui alla lettera c) del precedente paragrafo 2, per un periodo di tempo
necessario al perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare volto a tutelare i diritti o il diritto di difesa dalla
raccolta dei Dati Personali.


6. COME VERRÀ EFFETTUATO IL TRATTAMENTO DEI DATI?
Il trattamento dei Dati Personali verrà effettuato mediante strumenti elettronici e/o telematici, con logiche
strettamente correlate alle finalità di cui al precedente paragrafo 2, e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza
e riservatezza dei dati stessi.


7. CHE DIRITTI HANNO GLI INTERESSATI CON RIGUARDO AI LORO DATI PERSONALI?
Relativamente ai propri Dati Personali, gli interessati, in qualunque momento, potranno esercitare i diritti previsti
dagli artt. da 15 a 22 del GDPR nei modi e nei termini ivi stabiliti.
In particolare, gli interessati hanno diritto di:
(i) chiedere al Titolare l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei Dati Personali (“diritto all’oblio”) che Lo
riguardano ovvero la limitazione del trattamento di tali dati;
(ii) opporsi al trattamento dei Dati Personali;
(iii) ottenere la portabilità dei Dati Personali.


8. PRESENTAZIONE DEI RECLAMI
In relazione a qualunque tipologia di dato trattato, fatto salvo il diritto degli interessati di ricorrere in ogni altra sede
giurisdizionale, qualora ritenga che il trattamento dei propri Dati Personali sia avvenuto o avvenga in violazione del
GDPR e delle disposizioni normative di tempo in tempo applicabili, gli interessati hanno il diritto di proporre un
reclamo presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità indicate nel sito
www.garanteprivacy.it.


9. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI. COME CONTATTARE IL TITOLARE DEL
TRATTAMENTO.

Gli interessati potranno in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui al precedente paragrafo 7 inviando una
comunicazione al seguente indirizzo: amministrazione@simplemc.it ovvero all’indirizzo della sede legale della
Società in Milano, Foro Buonaparte 70, 20121 o della sede operativa in Milano, Via Albricci 7, 20122.


10. NATURA DEL CONFERIMENTO.
Con riferimento alle finalità indicate al precedente paragrafo 2:
(i) alla lettera a), il conferimento dei Dati Personali è facoltativo; l’assenza di dati impedisce la conclusione del
contratto di mediazione creditizia con il Cliente;
(ii) alla lettera b), il conferimento dei Dati Personali è obbligatorio per il perseguimento degli obblighi di legge
da parte del Titolare;
(iii) alla lettera c), il conferimento dei Dati Personali è obbligatorio e l’interessato potrà opporsi allo stesso con
le modalità di cui al precedente paragrafo 9, fatto salvo il diritto della Società di far valere un eventuale
interesse prevalente o di difesa dei diritti in un procedimento giudiziario.


Il Titolare del Trattamento
Simple s.r.l.

bottom of page